Responsabilità e contatti

Stiftung pro Kloster St. Müstair
Ulrich Veith, Direttore generale
stiftung@muestair.ch
+41 81 858 56 62

Museo
Informazioni, prenotazione visite guidate
visit-museum@muestair.ch
+41 81 858 61 89

Eventi
Informazioni e prenotazione biglietti
events@muestair.ch
+41 81 858 56 62

 

Scienza e ricerca – Bauhütte
Patrick Cassitti, Direttore scientifico
patrick.cassitti@muestair.ch
+41 81 858 56 62

Contatto con la stampa, concezione e curatela del museo
Romina Ebenhöch, Direttrice del museo e comunicazione
romina.ebenhoech@muestair.ch
+41 81 858 56 62

Casa Selm – Sala conferenze
Bernadette Thaler, Amministrazione e gestione eventi
events@muestair.ch
+41 81 858 56 62

Convento benedettino
Sr. Aloisia Steiner, Priora nel monastero di San Giovanni a Müstair
kloster@muestair.ch
+41 81 851 62 22

Associazione degli amici del monastero di San Giovanni
Elisabeth Oltramare, Presidente
freunde@muestair.ch

Donazioni
e preoccupazioni riguardanti cambiamenti di indirizzo e cancellazioni
stiftung@muestair.ch


Chi siamo

Il nostro non è solo un lavoro, amiamo quello che facciamo. 

Chi siamo

Il nostro obiettivo è quello di rendere fruibile il monastero e i suoi tesori alle persone senza ostacolare il bisogno di pace e riservatezza delle monache. Siamo grati di poter contribuire alla tutela di un Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, al suo studio e alla divulgazione di tutte le conoscenze e ricerche verso il mondo esterno.


Il nostro team: chi c'è dietro le quinte?

Siamo archeologi, storici dell'arte, restauratori, conservatori, guide museali, commessi e personale amministrativo, artigiani, e ogni giorno ci impegniamo per garantire la migliore esperienza ai visitatori nel monastero e nel museo.

Il team



Dal 1969 lavoriamo per il monastero di San Giovanni.

Istituzione della Fondazione Pro Monastero San Giovanni Müstair

Informazioni sulla Fondazione


Un'associazione per un Patrimonio Mondiale ancora in attività

Le nostre attività e i nostri obiettivi

Con lo scopo di riunire persone particolarmente vicine al monastero di San Giovanni e che hanno a cuore il tema del Patrimonio Mondiale, nel 1998 è stata fondata l'associazione degli Amici del Monastero di San Giovanni. Ne fanno parte circa 450 membri.

Informazioni sugli Amici del Monastero


Per mantenere e tutelare un monumento storico unico e che racchiude un patrimonio culturale così ampio, le donazioni costituiscono un sostegno prezioso

Donazione online con TWINT

Donazioni


Un modello medievale che guarda al futuro

Le fabbricerie hanno origine nel Medioevo dall'associazione di diversi artigiani per la gestione dei grandi cantieri, in particolare le cattedrali.

Differenti istituzioni sono coinvolte nella fabbriceria. Al centro c'è la comunità monastica in quanto proprietaria e utilizzatrice del sito. La fondazione gestisce i lavori di restauro e costruzione attraverso sponsor privati e sovvenzioni pubbliche. La ricerca archeologica che accompagna i lavori di costruzione è condotta dal Servizio archeologico cantonale dei Grigioni e sostenuta da altre istituzioni.

Fabbriceria


Media e stampa

Attraverso la nostra presenza nei media, diamo una testimonianza delle nostre attività quotidiane. Siamo felici di condividere immagini e comunicati stampa con il pubblico.

Contatto per la stampa
Responsabile Museo e Comunicazione
Dr.ssa Romina Ebenhöch
romina.ebenhoech@muestair.ch 

Media


Un'iniziativa della Fondazione
Con il sostegno dell'Associazione Amici

Kloster St. Johann in Müstair - UNESCO-Weltkulturerbe