HomeMonastero

I punti salienti dei 1250 anni di storia del monastero

Secondo la leggenda, a seguito della sua incoronazione a re dei Longobardi, Carlo Magno fu sorpreso da una tempesta di neve sul Passo dell'Umbrail, uscendone indenne.

La storia

 

Patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1983

Nel 1983, il convento benedettino di San Giovanni è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO in occasione della riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale tenutasi a Firenze dal 5 al 9 dicembre, insieme all'abbazia di San Gallo e al centro storico di Berna e a siti con grandi nomi quali Machu Pichu e il Taj Mahal.

Patrimonio Mondiale dell’UNESCO



«ora et labora»

Nulla deve essere anteposto alla preghiera.
La regola benedettina è comunemente abbreviata in “ora et labora” (prega e lavora). Questo principio risale al tardo medioevo. La versione completa consiste invece in “ora et labora et lege”. Questi tre verbi esprimono la sintesi della tradizione benedettina: pregare, lavorare, leggere.

Il convento


La vita dietro le mura del monastero

Quella nel monastero è una vita di comunità in cui preghiera, lavoro e letture spirituali si alternano in modo equilibrato. Fin dalla sua fondazione nell'VIII secolo, il monastero di San Giovanni a Müstair è sempre stato abitato. 

La vita nel monastero


Conservazione e restauro, cultura edilizia e sostenibilità

Il nuovo centro di competenza per la ricerca medievale, la cultura edilizia e sostenibilità, la conservazione e il restauro dei monumenti e l'artigianato tradizionale, si presenta come una piattaforma in grado di unire teoria e pratica in modo speciale e con grande visibilità sia all'interno della Svizzera che a livello internazionale.

Centro di competenza SAVAIR



Ricerca per il futuro del monastero

Il monastero di San Giovanni a Müstair non è solo un gioiello storico, ma anche un attivo centro di ricerca. Attraverso scavi archeologici, indagini e osservazioni delle superfici architettoniche e analisi storico-artistiche, il suo sviluppo nel corso dei secoli si fa sempre più chiaro.

Ricerca


La conservazione di beni culturali

I lavori di manutenzione e restauro del monastero di San Giovanni a Müstair sono essenziali per la conservazione del suo ricco patrimonio culturale. 

Restauro


Dodici secoli di storia, arte e architettura del monastero

Nel museo è possibile ripercorrere lo spirito delle monache benedettine. 

Museo

Un'iniziativa della Fondazione
Con il sostegno dell'Associazione Amici

Kloster St. Johann in Müstair - UNESCO-Weltkulturerbe