
Carlo Magno e l'Alto Medioevo
Il monastero di San Giovanni a Müstair fu fondato nell'VIII secolo. La leggenda vuole che la sua costruzione avvenne per volontà di Carlo Magno, la statua in stucco tuttora conservata nella chiesa ne costituirebbe una testimonianza. Il complesso monastico originario fu costruito nel suo insieme in un'unica fase. Del periodo carolingio si conservano ancora la chiesa del monastero e la Cappella di Santa Croce.
L'abside centrale non è attualmente visibile per i lavori di restauro in corso.
La chiesa - Il fulcro del monastero
In origine, la chiesa del monastero era riservata alla sola comunità monastica. Oggi invece è chiesa parrocchiale e quindi un luogo di culto aperto a tutti i credenti. Durante il periodo estivo si tengono regolarmente le funzioni. Nella chiesa, sempre nei mesi estivi, le suore recitano anche la Liturgia delle Ore.
La chiesa del monastero di San Giovanni a Müstair ospita il ciclo di pitture murali dell'Alto Medioevo più completo e meglio conservato. Dipinti di periodo carolingio e romanico adornano le pareti e le tre absidi. I dipinti raffigurano scene della vita di Re Davide dall'Antico Testamento, infanzia, opere e Passione di Cristo, così come l'Ascensione e la Seconda venuta. Le absidi sono inoltre dedicate a santi e martiri: San Giovanni Battista, Santo Stefano, San Pietro e San Paolo.
Durante la visita guidata della chiesa, i visitatori possono entrare scoprire gli edifici e la storia del monastero, ma anche immergersi nell'affascinante mondo di immagini che in origine era riservato solamente a monaci, monache e clero.
L'abside centrale della chiesa è attualmente in fase di restauro ed è accessibile al pubblico solo in occasioni speciali.
Cappella di Santa Croce - un gioiello dell'epoca carolingia
Oggi la Cappella di Santa Croce si trova in posizione isolata rispetto al complesso monastico, ma nell'VIII secolo ne era direttamente collegata. Il piano superiore era riccamente decorato con dipinti, marmi e stucchi. Svolgeva la funzione di cappella, mentre il piano inferiore costituiva una cripta poi converta a cappella mortuaria all'inizio del XVI secolo.
L'esterno dell'edificio era decorato da elementi architettonici dipinti. Durante i lavori di restauro, sul frontone orientale sono stati rinvenuti porzioni di dipinti figurativi del periodo carolingio. Si tratta di una scoperta unica in Europa. Al piano inferiore sono ancora presenti le travi originarie, abbattute nel 785 e nel 788, insieme alle modanature. Si tratta probabilmente del più antico soffitto a travi datato d'Europa. Al di sopra delle travi, nella sala del coro si conserva il pavimento in battuto in malta carolingia.
A seguito dei lavori di restauro completati nell'autunno 2018, la Cappella di Santa è aperta alle visite guidate. Inoltre, il piano superiore è stato recentemente consacrato dal vescovo ausiliare Marian Eleganti e può nuovamente essere impiegata per funzioni religiose.
Le date delle visite guidate pubblicizzate sono riportate nel calendario eventi. Su richiesta, le visite possono essere organizzate anche in altre date.
Storie, prospettive e oggetti inaspettati
Passato e presente si incontrano al museo del monastero.
Mostre
Orari di apertura:
La chiesa è aperta tutti i giorni. La Cappella di Santa Croce è accessibile solo tramite visita guidata. L'abside centrale della chiesa del monastero è attualmente in restauro ed è accessibile al pubblico solo in occasioni speciali.
Ulteriori informazioni sono disponibili al negozio del monastero.
T. +41 (0)81 858 61 89
visit-museum@muestair.ch