Informazioni per i visitatori, Offerte, Tariffe, Visite guidate

Qui potete trovare tutte le informazioni necessarie per la vostra visita al monastero di San Giovanni a Müstair 

Museo e del monastero
e negozio la butia

Informazioni e biglietti d'ingresso sono disponibili presso il negozio del monastero La butia 

Il museo e il negozio del monastero la butia sono aperti tutti i giorni, escluso il 25 dicembre 

maggio - ottobre: 
dalle 9.00 alle 18.00

novembre - aprile: 
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30 
domenica e festivi dalle 13.30 alle 16.30 
25 dicembre chiuso tutto il giorno 

Festivi aperti dalle 13.30: 1 gennaio | Venerdì Santo | Lunedì dell'Angelo | Ascensione | Lunedì di Pentecoste | 1 agosto | 15 agosto | 1 novembre | 2 novembre | 26 dicembre

Museo e il negozio del monastero
T. +41 (0)81 858 61 89
visit-museum@muestair.ch

Visite guidate

Offerte

Durante gli orari di apertura di chiesa e museo sono disponibili visite guidate per gruppi di almeno sei persone. Per garantire la visita, ai gruppi si richiede la prenotazione anticipata.

Chiesa

Visita guidata alla chiesa del monastero dell'VIII secolo 

Con la visita alla chiesa, la cui costruzione risale a 1250 anni fa, si possono scoprire i dipinti che si conservano al suo interno. Si tratta del ciclo di pittura murale più vasto e meglio conservato dell'Alto Medioevo. Inoltre, la più antica scultura monumentale raffigurante Carlo Magno testimonia la fondazione del monastero di Müstair.
Durata: 45 minuti 

Adulti: CHF 10 
Studenti e apprendisti (a partire dai 16 anni): CHF 8
Bambini e alunni (6-16 anni): CHF 5
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito 
Gruppi: tariffa su richiesta 
È possibile il pagamento in EURO. 

Visita al museo

Dodici secoli di arte e storia del monastero

Il Museo del monastero si sviluppa all'interno della torre Planta, la più antica torre residenziale e di difesa di tutto l'arco alpino (X secolo). In quanto parte integrante del monastero, custodisce testimonianze dei 1200 anni di storia dell'architettura del monastero. Il museo offre inoltre una panoramica sulla vita delle monache benedettine di Müstair. 
Durata: ca. 60-70 minuti 

Adulti: CHF 12
Studenti e apprendisti (a partire dai 16 anni): CHF 8
Bambini e alunni (6-16 anni): CHF 6
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito 
Famiglie (2 adulti e max. 3 bambini): CHF 30.-, ogni bambino aggiuntivo CHF 4
Gruppi: tariffa su richiesta
È possibile il pagamento in EURO.

Visita combinata di chiesa e museo

Questa modalità combina la visita al museo e una visita ridotta alla chiesa. Questa tipologia è disponibile in date prestabilite (vedi calendario eventi) sia a gruppi, sia in forma privata. 
Durata: ca. 75-90 minuti

Adulti: CHF 12
Studenti e apprendisti (a partire dai 16 anni): CHF 8
Bambini e alunni (6-16 anni): CHF 6
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito
Famiglie (2 adulti e max. 3 bambini): CHF 30.- ogni bambino aggiuntivo: CHF 4
Gruppi: tariffa su richiesta
È possibile il pagamento in EURO. 

Visita guidata alla Cappella di Santa Croce

La Cappella di Santa Croce è un vero e proprio gioiello del periodo carolingio. Al piano terra si conserva il più antico soffitto a travi d'Europa. La datazione è del 788 e tutt'oggi è sormontato dal battuto in malta originale di epoca carolingia. Il piano superiore offre una panoramica di 1250 anni di arte e architettura. I lavori di restauro nella Cappella di Santa Croce sono stati completati nel settembre 2018. 

L'accesso alla Cappella è consentito solamente con una visita guidata. Le date delle visite sono consultabili nel nostro Calendario eventi. La visita può essere prenotata sia per gruppi, sia in forma privata. 
Durata: 60 minuti

Adulti: CHF 12
Studenti e apprendisti (a partire dai 16 anni): CHF 8
Bambini e alunni (6-16 anni): CHF 6
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito 
Famiglie (2 adulti e max. 3 bambini): CHF 30.- ogni bambino aggiuntivo: CHF 4
Gruppi: tariffa su richiesta
È possibile il pagamento in EURO.

Schau! Visita guidata all'Archivio archeologico

Nell'Archivio archeologico i visitatori possono ammirare i rinvenimenti archeologici del monastero, frutto di oltre 100 anni di scavi e ricerche. Oltre alle famose stele dell'VIII secolo, sono esposti anche diversi manufatti in metallo, ceramica, osso e in pietra risalenti a diverse epoche, dall'età del bronzo fino al XIX secolo. (Da giovedì 27 giugno a giovedì 31 ottobre 2024) (Ogni giovedì alle 15.30) 
Durata della visita guidata: 50 minuti

Ingresso consentito con visita guidata: 
Adulti: CHF 12
Studenti e apprendisti (a partire dai 16 anni): CHF 8
Bambini e alunni (6-16 anni): CHF 6
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito
Accesso anche per persone a mobilità ridotta (sedia a rotelle): ingresso gratuito
Gruppi: tariffa su richiesta

Visite guidate private

Su richiesta, è possibile organizzare visite guidate anche a gruppi inferiori alle sei persone (inferiori a otto per la visita combinata a museo e chiesa). 

In questo caso, il prezzo d'ingresso per è il seguente: Visita guidata al museo / visita guidata alla chiesa / visita guidata alla Cappella di Santa Croce: 70 franchi fino a cinque persone incluse. Per gruppi con almeno sei persone si applicano i prezzi d'ingresso sopra indicati

Visita combinata a museo e chiesa: 88 franchi fino a sette persone. Per gruppi di almeno otto persone si applicano i prezzi d'ingresso sopra indicati

Osservazioni

  • Chiesa, museo e Cappella di Santa Croce non sono riscaldati.
  • Si consiglia un abbigliamento caldo. 
  • Le visite guidate sono disponibili nelle seguenti lingue: tedesco, italiano, inglese, francese e romancio 
  • La chiesa è innanzitutto dedicata alle funzioni religiose (battesimi, matrimoni e funerali), dunque le visite guidate non possono essere sempre garantite. L'abside centrale della chiesa è attualmente in restauro ed è accessibile al pubblico solamente in occasioni speciali.
  • Le cancellazioni di visite guidate prenotate devono pervenire al museo o al negozio del monastero la butia entro e non oltre le 17.00 del giorno precedente: T. +41 81 858 61 89 
  • Qualora un gruppo prenotato non si presentasse, verrà addebitato il 75% del prezzo della visita. 
  • È gradita la puntualità. 
  • Se tuttavia doveste essere in ritardo, vi preghiamo di comunicarcelo. 
  • I bus provenienti dall'Alto Adige devono passare per Spondinig/Prad (l'accesso a Glurns e Laatsch non è consentito). 
  • Il parcheggio per bus e auto e la fermata dell'autobus sono di fronte al monastero. 
  • È possibile il pagamento in EURO. Le tariffe in euro si basano sul tasso di cambio franco svizzero-euro.

Accessibilità

Persone a mobilità ridotta possono pianificare la loro visita in modo autonomo consultando le informazioni sull'accessibilità delle nostre strutture, qui disponibili.

Persone in sedia a rotelle

Non disponiamo di parcheggi riservati a persone in sedia a rotelle. Il parcheggio di fronte al monastero è gratuito. Servizi igienici per disabili: nel parcheggio e nel negozio del monastero la butia Negozio del monastero la butia: accessibile tramite una rampa Chiesa e piano terra del museo del monastero: accessibili gratuitamente alle persone in sedia a rotelle. Il museo si sviluppa all'interno di una torre risalente al X secolo. I tre piani superiori non sono purtroppo accessibili alle persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate per scolaresche

Oltre alle visite guidate standard, offriamo anche visite per scolaresche. 
Vi preghiamo di contattarci per tempo in modo da poter soddisfare le vostre esigenze. 

Monastero e Patrimonio Mondiale

Una visita guidata nel monastero attraverso i suoi dodici secoli di arte e architettura. Il percorso parte da Carlo Magno e arriva ai giorni nostri visitando la chiesa e il Museo del monastero. Si potranno ammirare il più vasto e meglio conservato ciclo di dipinti murali dell'Alto Medioevo, la più antica statua monumentale di Carlo Magno, marmi e vetri dell'epoca carolingia, la scultura lignea di una Madonna di periodo romanico, diverse sculture barocche, un organo da tavolo del XVII secolo, le antiche celle delle monache e la loro vita passata e presente. A conclusione della visita, è disponibile la visione di un filmato sulla vita nel convento e, su richiesta, una discussione con Suor Domenica Dethomas.

Destinatari: scolaresche a partire dalla scuola primaria 
Durata: 90 minuti
Tariffe: 6 franchi per alunno | a partire da 16 anni: 8 CHF per alunno 
Primo insegnante: accesso gratuito. 
Ogni accompagnatore aggiuntivo: 12 CHF 
È possibile il pagamento in euro.
Questa visita guidata è disponibile tutto l'anno 
Numero di partecipanti: max. 20 alunni 

Visita guidata di accompagnamento al libro di testo "La vita nei Grigioni"

Questa visita guidata tratta argomenti quali il Medioevo, la cristianizzazione, Carlo Magno e la vita in un castello, in campagna e in un monastero. Sulla base del libro di testo "Leben in Graubünden" - "Viver en il Grischun" Volume I, è stata ideata una visita guidata per le scuole dei Grigioni in cui gli alunni a partire dalla 4ª fino alla 6ª classe possono approfondire le loro conoscenze.

Destinatari: alunni della scuola primaria (nello specifico dalla 4ª alla 6ª classe) 
Durata: 90 minuti 
Costo: 6 CHF per alunno | a partire da 16 anni: 8 CHF per alunno 
L`ingresso per il primo insegnante è gratuito. Ogni accompagnatore aggiuntivo: 12 franchi 
È possibile il pagamento in euro. 
La visita guidata è disponibile tutto l'anno 
Numero di partecipanti: max. 20 alunni 

Laboratorio sul colore

Sperimentare la pittura e la tecnica dell'affresco. Nella chiesa del monastero si ammirano dipinti medievali e ne viene spiegata la tecnica pittorica. Vengono quindi realizzati degli schizzi per la successiva prova di pittura. Nella seconda parte si mescolano i pigmenti secondo i modelli storici e si dipingono i pannelli in legno preparati. 

Destinatari: scuole primarie e secondarie 
Durata: mezza giornata o giornata intera
Costo: 150 CHF mezza giornata | 300 CHF giornata intera 
Prenotazioni possibili da maggio a ottobre max. 12 alunni 
È possibile il pagamento in euro. Il prezzo in euro si basa sul tasso di cambio franco svizzero - euro.

Un'iniziativa della Fondazione
Con il sostegno dell'Associazione Amici

Kloster St. Johann in Müstair - UNESCO-Weltkulturerbe